Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
NATALE -LA LUCE DELLA PACE DA BETLEMME
Quest’anno è arrivata in Valle SABATO 21 DICEMBRE.
Il servizio di distribuzione della LUCE è ormai una tradizione consolidata dello scoutismo e in particolare, nella nostra regione, delle Comunità MASCI S. Anselmo di Aosta e S. Pietro di Donnas e dei gruppi AGESCI Aosta 1 - Aosta 4 - S. Vincent e Pont-S. Martin.
L’idea di portare in Europa la “Luce della Pace” custodita da secoli nella Chiesa della Natività di Betlemme, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le nazioni cristiane della terra, nacque nel 1986 in seguito ad una iniziativa di beneficenza organizzata dalla radio-televisione di Linz, in Austria. Gli scout decisero immediatamente di cooperare alla distribuzione di questa fiamma che da quasi 40 anni viene portata presso la Cattedrale di Vienna con una solenne cerimonia e poi distribuita in diversi paesi europei.
La Luce di Betlemme arrivò in Italia nel Natale1994 grazie ad un comitato di varie associazioni scout che andarono a prenderla con un furgone a Vienna e la portano a Trieste, dove venne diffusa solo nelle regioni limitrofe.
La prima distribuzione a livello nazionale avvenne nel 1996 utilizzando il mezzo ferroviario grazie alla collaborazione di Trenitalia: prima su 2 linee, poi su 5, negli ultimi anni su 3 linee ferroviarie arrivando però anche in Sicilia e in nave fino Sardegna.
La Luce della Pace giunse per la prima volta ad Aosta nel 2002. Promotori dell’iniziativa furono gli Adulti Scout del MASCI che da più di vent’anni vanno a prenderla alla stazione di Torino - o a quella di Santhià - portandola presso le loro Parrocchie dove verrà poi distribuita in altri luoghi della Valle: micro comunità per anziani, ospedale, Cottolengo, Monasteri, famiglie di amici e conoscenti.
Quest’anno, per la prima volta, è stata distribuita anche a Quincinetto, al Santuario di Pont-Suaz (Charvensod), a Cogne, ed è tornata anche nella parrocchia di Arvier.
Ogni anno questa fiammella rimane accesa fino al 6 gennaio presso la Chiesa di S. Anselmo ad Aosta e presso la chiesa di S. Pietro in Vincoli a Donnas a disposizione di tutte le persone che desiderano portarla presso le loro case.
PORTARE QUESTA LUCE NELLE PROPRIE CASE E DISTRIBUIRLE A CHI VIVE INTORNO A NOI SIGNIFICA ESSERE IN MODO VISIBILE
PORTATORI DI LUCE e COSTRUTTORI DI PACE
Paola Asiatici Pastorello
http://www.mascivda.org/#sigFreeId70029d852a